
LA TRADIZIONE NELLA CHIESA
La memoria liturgica dello Sposalizio della Vergine Maria e di San Giuseppe, in alcuni antichi calendari (prevalentemente locali, soprattutto ispanici) si trova, al 23 gennaio.
Il dato biblico di questo evento, è chiaro:
In Mt 1, 18 – 25 San Giuseppe riceve in sogno l’annuncio dell’angelo che lo invita a sposare Maria e dare una paternità umano al bambino che lei porta nel grembo. Giuseppe, racconta il vangelo, si desta dal sonno e obbedisce all’angelo.
In Lc 1, 27 Maria è “Promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe”.
Anche i vangeli apocrifi parlano dell’evento.
Questa celebrazione liturgica risale al XV secolo quando Giovanni Gerson, cancelliere dell’Università di Parigi, si adoperò con tutte le sue forze per ottenere il riconoscimento ecclesiastico a una festa già nel cuore della pietà popolare francese.
La festa ebbe grande fortuna tra gli ordini religiosi; i primi ad accoglierla nel loro santorale furono i francescani nel 1537. Ad essi seguirono i Servi di Maria e i Domenicani poi gli altri.
Grande impulso alla festa dello Sposalizio della Vergine lo diede San Gaspare Bertoni nel 1823 a Verona nella comunità degli stimmatini.
Grandi artisti del calibro di Giotto, Perugino, Raffaello, Piero della Francesca e altri si sono cimentati nella raffigurazione dell’evento biblico. L’opera d’arte più conosciuta è sicuramente quella di Raffaello conservata oggi nella Pinacoteca di Brera e risalente al 1504. Era la pala d’altare per la cappella di S. Giuseppe nella Chiesa di San Francesco a Città di Castello.
La fede del popolo di Dio, ha visto in questo matrimonio un evento fondamentale nella storia della salvezza. La festa della santa Famiglia si affianca a questa festa; qui è la celebrazione delle nozze, l’altra, consecutiva, quella della famiglia. Due aspetti interdipendenti, ma distinti e complementari, sia nella vita degli uomini, sia nel progetto di salvezza della Trinità. Uno mette in risalto l’amore sponsale, l’altro il nucleo familiare.
NELLA NOSTRA COMUNITA’
Quest’anno 2023 celebreremo lo sposalizio di Maria e Giuseppe nella Santa Messa di sabato 21 Gennaio alle ore 19:15. A questa Santa Messa sono invitate tutte le spose cristiane.
Ultimo aggiornamento: 20 Gennaio 2023