IL SANTO PATRONO DELLA PARROCCHIA
E TITOLARE DELLA CHIESA PARROCCHIALE
Quella dell’8 maggio è sicuramente una data importante e ricca di storia, che ogni abitante di Calcio dovrebbe avere a cuore. Per diversi secoli, infatti, S. Vittore è stato il santo più venerato dal popolo calcense: i nostri padri gli dedicarono i due più importanti luoghi di culto locali: secoli fa la vecchia Pieve e poi nel 1880 la nuova Parrocchiale.
FESTEGGIAMENTI IN QUEST’ANNO
VENERDI’ 5 MAGGIO
Triduo di S. Vittore
- Ore 08:00 – Adorazione eucaristica
- Ore 08:30 – S. Messa
- Ore 20:30 – S. Messa alla Pieve
SABATO 6 MAGGIO
Triduo di S. Vittore.
Sante messe all’orario consueto.
- Ore 17:15 – S. Rosario solenne e canto delle litanie
DOMENICA 7 MAGGIO
Triduo di S. Vittore.
S. Messe all’orario festivo
LUNEDI’ 8 MAGGIO – SOLENNITA’ DI S. VITTORE MARTIRE, PATRONO DELLA PARROCCHIA
Ore 08:30 – S. Messa alla Pieve
Ore 20:30 – Solenne Concelebrazione eucaristica presieduta dal Rev. don Wlilliam Dalè, Vicario della parrocchia dei “Ss. Fabiano e Sebastiano” a Cremona.
Processione in piazza S. Vittore. Al rientro in chiesa benedizione della nuova statua di S. Vittore che sarà collocata alla Vecchia Pieve, supplica al Santo Patrono e Benedizione con la Reliquia.
LA STORIA DEL SANTO

presente nella nostra Chiesa Arcipretale
Vittore, soldato africano vissuto tra il III e IV secolo d.C., svolgeva il suo servizio a Milano. Convertito al cristianesimo al tempo delle persecuzioni dovette scegliere tra Dio e l’imperatore. La sua scelta chiara e decisa lo portò ad essere imprigionato in una cella di rigore. Dopo avergli fatto trascorrere una settimana senza cibo ed acqua, venne trascinato nell’ippodromo del circo. Durante l’interrogatorio Vittore rimase saldo nel suo rifiuto di sacrificare agli idoli, che mantenne anche dopo una severa flagellazione. Riportato in carcere venne ulteriormente tormentato: gli fu versato del piombo fuso nelle piaghe, ma egli continuò ad essere forte nella fede.
Un giorno, approfittando di una disattenzione delle guardie riuscì ad evadere, trovando rifugio in una stalla, ma quasi all’estremo delle forze ormai il suo peregrinare era terminato. Scoperto, venne trascinato in un vicino bosco ed infine decapitato.
Secondo la tradizione, il suo corpo fu ritrovato una settimana più tardi dal vescovo San Materno, ancora intatto e fedelmente vegliato da due animali feroci.
S. Vittore è patrono dei carcerati e prigionieri ed uno dei santi più cari alla diocesi di Milano, che ha edificato una maestosa basilica per conservarne le spoglie mortali
LA SUPPLICA A SAN VITTORE

Ultimo aggiornamento: 27 Aprile 2023