
Il 13 Giugno ricorderemo la memoria di Sant’ Antonio da Padova, santo particolarmente caro alla nostra comunità e tradizionalmente associato alle celebrazioni nella Vecchia Pieve.
APPUNTAMENTI
Venerdì 10 Giugno – Triduo di S. Antonio
8:00 – S. Messa in Chiesa arcipretale
18:00 – S. Messa alla Pieve
Sabato 11 Giugno – Triduo di S. Antonio
08:00, 18:00- S. Messa in Chiesa arcipretale
Domenica 12 Giugno – Triduo di S. Antonio
07:00 – S. Messa alla Pieve
08:00, 18:00 – S. Messa in Chiesa Parrocchiale
11:00 – S. Messa in Piazza S. Vittore
Lunedì 13 Giugno – Festa di S. Antonio da Padova
Tutte le funzioni si terranno alla Pieve
07:00 – S. Messa con rito della benedizione del pane di S. Antonio
09:00 – S. Messa
10:30 – benedizione dei bambini della scuola materna
20:30 – S. Messa solenne celebrata da don Arrigo Duranti, vicario di Casalmaggiore e Processione con la statua del Santo.
Qui sotto il tragitto dell processione

LA STORIA DEL SANTO
Sant’Antonio è stato sacerdote e dottore della chiesa vissuto tra il XII e il XII secolo d.C.
Fernando (questo era il suo nome di battesimo) nacque a Lisbona in Portogallo. Divenuto sacerdote fra i canonici regolari di sant’Agostino, rimase affascinato dall’ideale francescano, per aver visto i corpi dei cinque primi martiri francescani del Marocco. Entrò nel convento di Coimbra, dove ricevette il nome di Antonio.
Aspirando al martirio, volle andare missionario tra gli islamiti del Nord-Africa; ma una malattia lo fece ritornare. La nave, costretta dalla burrasca, dovette approdare in Sicilia. Antonio si mise allora percorrere l’Italia, predicandovi il vangelo. Nel 1221 partecipò al Capitolo generale alla Porziuncola, e vide Francesco. Predicò, con frutto di conversioni, contro gli eretici in Italia e in Francia, rivolgendosi al popolo.
La quaresima del 1231 segnò il vertice della sua predicazione. Stremato di forze, morì a 36 anni nel giugno seguente presso l’Arcella di Padova.
Fu il primo ad aver insegnato teologia tra i francescani. Nei suoi scritti e nelle prediche è tale la profusione di testi biblici, che Pio XII, nel 1946, lo onorò dei titolo di «Dottore evangelico».
Il culto in suo onore è tra i più popolari della storia, e prese l’avvio dalla canonizzazione avvenuta addirittura un anno dopo della sua morte.
Nella nostra Parrocchia il culto di S. Antonio è legato in modo del tutto speciale alla Chiesa Vecchia.
LA SUPPLICA A S. ANTONIO

Ultimo aggiornamento: 14 Giugno 2022