
La Comunità Cristiana riscoprendo la sua vocazione missionaria si dispone all’evangelizzazione ed alla condivisione. La Giornata è un’occasione per partecipare alla Cooperazione Missionaria tra le Chiese di tutto il mondo.
Cenni sulla Giornata Missionaria Mondiale |
La Giornata Missionaria Mondiale di quest’anno |
I messaggi dei Papi per le Giornate Missionarie Mondiali |
CENNI SULLA GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE
Nel 1926, l’Opera della Propagazione della Fede propose a Papa Pio XI di indire una giornata annuale in favore dell’attività missionaria della Chiesa universale. La richiesta venne accolta con favore e l’anno successivo (1927) fu celebrata la prima.
Giornata Missionaria Mondiale per la propagazione della fede, stabilendo che ciò avvenisse ogni penultima domenica di ottobre.
“La celebrazione annuale della Giornata Missionaria Mondiale è un’importante occasione per riportare l’attenzione sui numerosi bisogni materiali delle cosiddette Chiese di missione e richiamare la responsabilità di ognuno. La colletta, che nella Giornata Missionaria Mondiale viene fatta in tutte le parrocchie, sia segno di comunione e di sollecitudine vicendevole tra le Chiese”
Benedetto XVI
LE FINALITA’
Alle Pontificie Opere Missionarie è chiesto di assicurare che tutte le comunità, soprattutto le più piccole, povere e lontane, possano ricevere gli aiuti di cui hanno bisogno. La dimensione universale è una caratteristica fondamentale della Chiesa. Per questo, le offerte pervenute vanno a confluire nel cosiddetto Fondo Universale di Solidarietà e vengono poi adeguatamente ripartire trae le giovani Chiese di missione, secondo i bisogni di ciascuna.
Il Fondo Universale di Solidarietà delle Pontificie Opere Missionarie è la somma totale di tutte le offerte ricevute durante l’anno dai fedeli dei vari Paesi del mondo, destinate alle Chiese:
- di nuova o recente costituzione, per agevolarne il primo sviluppo;
- prive di una piena autonomia finanziaria;
- in situazioni di emergenza, dovute a guerre, carestie o calamità naturali.
LE AZIONI
Per rispondere alle esigenze primarie dell’evangelizzazione, senza trascurare la promozione umana e lo sviluppo, le Pontificie Opere Missionarie si impegnano a:
- sostenere gli studi di seminaristi, sacerdoti, religiosi, suore e catechisti laici;
- costruire e mantenere seminari, cappelle e aule per la catechesi e le attività pastorali;
- assicurare assistenza sanitaria, educazione scolastica e formazione cristiana ai bambini;
- sovvenzionare radio, televisioni e stampa cattolica locali;
- fornire mezzi di locomozione ai missionari, ai sacerdoti, ai religiosi, alle suore e ai catechisti locali.
A livello nazionale ogni anno Fondazione Missio Italia mette a disposizione numerosi strumenti e per la formazione a l’animazione dell’Ottobre Missionario.
Fonte: Diocesi di Torino
LA GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE DI QUEST’ANNO

Il tema proposto per l’ottobre missionario di quest’anno viene a completare un percorso triennale di formazione missionaria che abbiamo pensato come sviluppo del Mese Missionario Straordinario voluto da Papa Francesco nel 2019.
- “Battezzati e inviati”: riscoprire la vocazione missionaria che è di tutti i battezzati (2019);
- “Tessitori di Fraternità”: vivere il progetto di Gesù come discepoli che amano come Lui ha amato (2020);
- “Testimoni e Profeti”: annunciare il Regno di Dio, che verrà e che è già germogliato in mezzo a noi (2021).
TESTIMONI E PROFETI: siamo chiamati a guardare questo tempo che viviamo e la realtà che ci circonda con occhi di fiducia e di speranza. Siamo certi che, anche nel mezzo della pandemia e delle crisi conseguenti che ci accompagneranno per molto tempo ancora, il Signore non ci ha mai abbandonato e continua ad accompagnarci. Il Regno di Dio non è solo una promessa per un futuro che sentiamo ancora troppo lontano. Il suo Regno è già inaugurato, è già presente: ne sappiamo leggere i segni e, da autentici missionari, lo facciamo conoscere perché sia una speranza rigeneratrice per tutti.
Anche il Messaggio di Papa Francesco per la Giornata Missionaria Mondiale ci esorta ad essere testimoni e profeti, con lo stesso coraggio di Pietro e Giovanni che, davanti ai capi del popolo e agli anziani, non hanno paura di dire: «Non possiamo tacere quello che abbiamo visto e ascoltato» (At 4,20)
fonte: https://missioni.chiesacattolica.it/
I MESSAGGI DEI PAPI PER LE GIORNATE MISSIONARIE MONDIALI
fonte: https://missioni.chiesacattolica.it/
Ultimo aggiornamento: 7 Ottobre 2021