
PERCHE’ LA GIORNATA MONDIALE DEL MALATO
“La Chiesa che, sull’esempio di Cristo, ha sempre avvertito nel corso dei secoli il dovere del servizio ai malati e ai sofferenti come parte integrante della sua missione (Dolentium Hominum, 1), è consapevole che «nell’accoglienza amorosa e generosa di ogni vita umana, soprattutto se debole e malata, vive oggi un momento fondamentale della sua missione» (Christifideles Laici, 38).“
“La celebrazione annuale della «Giornata Mondiale del Malato» ha quindi lo scopo manifesto di sensibilizzare il Popolo di Dio e, di conseguenza, le molteplici istituzioni sanitarie cattoliche e la stessa società civile, alla necessità di assicurare la migliore assistenza agli infermi; di aiutare chi è ammalato a valorizzare, sul piano umano e soprattutto su quello soprannaturale, la sofferenza; a coinvolgere in maniera particolare le diocesi, le comunità cristiane, le Famiglie religiose nella pastorale sanitaria; a favorire l’impegno sempre più prezioso del volontariato; a richiamare l’importanza della formazione spirituale e morale degli operatori sanitari e, infine, a far meglio comprendere l’importanza dell’assistenza religiosa agli infermi da parte dei sacerdoti diocesani e regolari, nonché di quanti vivono ed operano accanto a chi soffre.“
“A tale scopo, sarà premura di codesto Dicastero attuare opportune iniziative di promozione e di animazione, affinché la «Giornata Mondiale del Malato» sia momento forte di preghiera, di condivisione, di offerta della sofferenza per il bene della Chiesa e di richiamo per tutti a riconoscere nel volto del fratello infermo il Santo Volto di Cristo, che soffrendo, morendo e risorgendo ha operato la salvezza dell’umanità.“
LE CELEBRAZIONI IN PARROCCHIA
Prima dell’emergenza sanitaria che ci ha colpito era tradizione che il sabato più vicino all’11 Febbraio si celebrasse la S. Messa nel pomeriggio con l’animazione curata dal Gruppo della Mistagogia (catechismo delle classi Medie dopo aver ricevuto i sacramenti dell’Iniziazione Cristiana).
La domenica durante la S. Messa delle 9:45, chi ne faceva richiesta, poteva accostarsi al Sacramento dell’Unzione degli Infermi.
Per quest’anno 2022:
- Venerdì 11 alle ore 20:30 recita del rosario con la fiaccolata dall’oratorio alla chiesa parrocchiale.
- Durante la S. Messa di domenica 13 Febbraio alle 9:45 faremo ricordo dei nostri malati, in particolare in diretta Youtube trametteremo la S. Messa per gli ospiti della Fondazione “don Carlo Zanoncello”. A loro e a tutti i malati della nostra parrocchia porteremo la nostra preghiera e vicinanza.
- Domenica 13 Febbraio alle ore 15:30 in Chiesa Parrocchiale Rosario solenne, Benedizione Eucaristica e Unzione degli infermi.
LA GIORNATA MONDIALE DI QUEST’ANNO
Clicca QUI per la pagina legata a quest’anno.
I TEMI (IN ALLESTIMENTO)
Di seguito potrete trovare tutti i temi delle Giornate Mondiali del malato e, cliccando sul link, potrete leggere le lettere dei Papi che presentano annualmente l’iniziativa ed il tema.
PAPA GIOVANNI PAOLO II
1ª GIORNATA – 1993 |
2ª GIORNATA – 1994 |
3ª GIORNATA – 1995 |
4ª GIORNATA – 1996 |
5ª GIORNATA – 1997 |
6ª GIORNATA – 1998 |
7ª GIORNATA – 1999 |
8ª GIORNATA – 2000 |
9ª GIORNATA – 2001 |
10ª GIORNATA – 2002 |
11ª GIORNATA – 2003 |
12ª GIORNATA – 2004 |
13ª GIORNATA – 2005 |
PAPA BENEDETTO XI
14ª GIORNATA – 2006 |
15ª GIORNATA – 2007 |
16ª GIORNATA – 2008 |
17ª GIORNATA – 2009 |
18ª GIORNATA – 2010 |
19ª GIORNATA – 2011 |
20ª GIORNATA – 2012 |
21ª GIORNATA – 2013 |
PAPA FRANCESCO
22ª GIORNATA – 2014 |
23ª GIORNATA – 2015 |
24ª GIORNATA – 2016 |
25ª GIORNATA – 2017 |
26ª GIORNATA – 2018 |
27ª GIORNATA – 2019 |
28ª GIORNATA – 2020 |
29ª GIORNATA – 2021 |
30ª GIORNATA – 2022 |
31ª GIORNATA – 2023 – ABBI CURA DI LUI |
Ultimo aggiornamento: 28 Gennaio 2023